Il 27 giugno 1986, alcune personalità della cultura e del
pensiero iniziatico italiano si sono riunite attorno al Principe Gianfranco
Alliata di Montereale ed hanno costituito, con atto del notaio in Roma Dott.
Edmondo Millozza, repertorio n° 110756 - raccolta n° 16720, registrato al n°
29786, un centro studi, con il fermo proposito di apportare la loro
esperienza e la loro professionalità, affinché fosse un contributo stabile
al pensiero ed allo studio. Nel tempo, l’Accademia si è sempre più
contraddistinta per la profondità e la vastità degli argomenti e delle
tematiche trattate, sia nei cenacoli, che nelle attività didattiche e
pubbliche, quali convegni, conferenze e tavole rotonde.
Al suo interno, con il prezioso materiale raccolto in tanti
anni di attività, ha costituito una Biblioteca ed un Museo dedicati
all’esoterismo ed ai percorsi iniziatici e massonici, entrambi intitolati al
suo fondatore il Principe Alliata di Montereale. Cimeli, volumi rari e
pregiati, scritti ed una piccola emeroteca testimoniano la cura e la
dedizione profuse da tutti i presidenti, che si sono succeduti nel tempo.
Numerosi studiosi italiani ed esteri hanno prestato la loro
opera nei progetti e nelle iniziative che hanno visto l’Accademia
protagonista ed antesignana negli studi iniziatici ed esoterici di rilevanza
internazionale.
Vogliamo ricordare i soci fondatori dell’Accademia che sono
stati il motore iniziale di questo importante centro di cultura, pietra
d’angolo di un percorso che da oltre venticinque anni contribuisce alla
cultura ed al mondo iniziatico italiano.
Soci fondatori: Gianfranco Alliata di Montereale, Antonino
Pappalardo, Francesco Raffaele, Antonino Schifando, Costantino Pisano, Aldo
Celi, Lamberto Lodi, Ugo Cannarsa.
Organigramma 2019 - 2024